Direzione Artistica - Docente Danza Classica, Neoclassica e di Carattere
Inizia lo studio della danza classica all'età di sette anni, formandosi con l'insegnante Tamara Jakasha, sotto la cui direzione sostiene tutti gli esami attitudinali (sino al conseguimento del diploma di Advance) con la Society of Russian Style Ballet di Londra (patron Svetlana Beriosova). Contemporaneamente studia danza classica con altri insegnanti di chiara fama tra cui Robert Strajner (Teatro Alla Scala), Belinda Wright (Ro yal Ballet), Jozo Borcic (Opera do Zagabria Teatro Alla Scala), Barbara Geroldi (Teatro Alla Scala), Hans Meister (Opera di Zurigo Royal Ballet Teatro Alla Scala), Carla Perotti (Teatro Nuovo Torino Compagnia Balletto Italia).
Sin dalla giovane età si dedica allo studio della danza di carattere con l'insegnante russa Maria Zybina, ed in seguito con la franco svizzera Margaret Torrini. Studia anche danza moderna con Brian e Garrison, Daniel Tinazzi, Lino Compagno, Steve La Chance, Marco Marchetti.
Partecipa al corso di formazione per insegnanti della R.B.A. presso la Legat School a Londra con Svetlana Beriosova, Anna Lendrum e Hans Meister. Nel 1989 consegue lo “Student Teacher”, diploma di insegnante con la Russian Ballet Association di cui è presidente i l maestro Hans Meister, seguendo i corsi estivi presso l'Academie de Ballet Neuchatel diretta da quest'ultimo.
Nel 1993 diventa membro dell'Associazione Nazionale insegnanti di Danza di Roma sotto la presidenza di Anna Maria Cerullo. Segue corsi di aggiornamento per insegnanti di danza organizzati dall'ANID, tra cui quello di Anatomia e Biomeccanica, Fisiotecnica e Medicina della Danza presso la sede dell'UNAMS di Roma, nonché il Corso Europeo Performing Arts Medicine presso la Promoteca del Campidoglio in Roma. Segue le lezioni di “Didattica della Danza” presso il Teatro Carcano di Milano con Anna Maria Prina, Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro Alla Scala, e partecipa al Seminario di studio tenuto dalla medesima, assistendo alle lezioni della Scuola di Ballo della Scala.
Nel 2003 consegue il diploma di Giocodanza, metodo codificato da Marinella Santini dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma. Ogni anno prende parte ai seminari di aggiornamento per insegnanti organizzati dalla R.B.A. con Hans Meister, Bella Ratchinskaia, Merle Park, Margarita Smirnova, Gerda Von Arb, Wladimir Stadnik.
Dal 1987 è Direttrice dell'A.S. Studio Danza “Arabesque” di cui è la fondatrice.
Nel 2007 ha partecipato al Corso di aggiornamento e perfezionamento per Insegnanti tenuto presso l'Accademia del Teatro Alla Scala Milano, diretta dal M. ° F. Olivieri. Numerosi suoi allievi, dopo aver intrapreso un percorso di studi presso “Arabesque”, sono stati ammessi in considerevoli Accademie in tutto il mondo: l'Acca demia Teatro Alla Scala di Milano, l'Accademia Opera di Vienna, la Royal Ballet School di Londra, l'Accademia di Berlino, l'Accademia di Monaco, l'Accademia Bolshoi Ballet di Mosca, l'Accademia Susanna Beltrami di Milano, l'Accademia Ucraina di Balletto e il Centro Formazione A.I.D.A. di Milano.
Le sue coreografie, presentate a concorsi nazionali e internazionali, hanno sempre ricevuto riconoscimenti piazzandosi sul podio.
Nel maggio 2021 realizza un evento danza presso l’Abazia della Misericordia a Venezia con la coreografia “Super Girl”.
Nel luglio 2021 è ospite come docente di danza classica al Summer Camp organizzato da MAB a Cavallino, Venezia.
In questo stesso periodo è ospite allo stage “Oltre la danza”, organizzato da Beatrice Carbone del Teatro alla Scala di Milano come relatrice per parlare di filosofia della danza: la trasformazione della danza tra la fine del ‘800 e l’inizio del ‘900 e la nuova concezione di corpo.
Sempre nel luglio 2021 ha ideato e realizzato COGIS DANZA, un progetto di consulenza e assistenza giuridica dedicato alle scuole di danza, presentato in prima nazionale al Summer Camp MAB di Cavallino, Venezia, organizzato da Gisella Zilembo di Eventi Danza.
Dal 2021 entra a far parte del network internazionale MAB ( Associazione Maria Antonietta Berlusconi).
Nel Febbraio 2023 realizza la performance per l’evento di Aldo Coppola “ Oceano” presso il teatro Lirico di Milano.
Nel settembre 2023 organizza “ Danza per il sociale” presso Villa Cusani a Carate Bza.
Nel novembre 2023 collabora con l’associazione White Mathilda, che si occupa di tutelare le donne che subiscono violenza, realizzando la coreografia “ Amore malato” per l’evento “ Il mondo che vorrei “.
Continua la collaborazione con White Mathilda proponendo laboratori coreografici in cui la Danza viene utilizzata come strumento di rinascita.
Nel febbraio 2024 accompagna le proprie allieve presso il West Finland College a Huittinen per un intensive organizzato da MAB.
Sempre grazie al network MAB nel marzo 2024 accompagna un gruppo di allieve a New York per accedere alle master Class nelle più prestigiose scuole ed accademie statunitensi.
Ha conseguito la Maturità Classica e la Laurea in Giurisprudenza preso l'Università Statale di Milano, ottenendo l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
SHARE ITPer noi Danza è primariamente “crescita della persona”, seguita ed accompagnata sia in percorsi di carattere amatoriale che ad avviamento professionale.
Insegnare la tecnica accademica del metodo Vaganova con rigore e professionalità. Siamo affiliati alla Russian Ballet Association.
Studiare il Repertorio Classico per danzare le variazioni tratte dai grandi balletti.
Prestare una particolare attenzione ai piccoli allievi in età pre scolare, adottando metodi innovativi ed introducendoli alla danza attraverso il gioco, migliorando le capacità motorie e sperimentando in modo creativo abilità quali equilibrio, coordinazione e musicalità.
Accogliere i nuovi stili della danza contemporanea e modern con un occhio sempre attento alle loro molteplici e recenti evoluzioni.
Trasmettere i valori della tradizione con le danze di carattere.
Offrire la possibilità di intraprendere un percorso ad avviamento professionale.
Accompagnare e sostenere i nostri allievi in un percorso di crescita educativa, non solo in veste di danzatori ma anche come persone, arricchendo il loro bagaglio culturale e artistico.
Diversificare metodo, obiettivi e approccio alla disciplina in funzione dell’età degli allievi, rispettando le loro qualità e peculiarità.
Aiutare gli allievi a superare i loro limiti e difficoltà con sacrificio e dedizione, allo scopo di acquisire maggior sicurezza, fiducia e consapevolezza delle proprie possibilità e capacità.
Incentivare i nostri allievi a coltivare con dedizione la passione per la Danza e trasmettere loro un bagaglio culturale da cui poter attingere in ogni momento e circostanza della vita.
Individuare e condividere i valori che la Danza trasmette.
Contribuire a consolidare il senso di appartenenza ad un gruppo, nel rispetto di compagni e docenti, senza trascurare l’ importanza e l’ unicità di ogni singolo allievo.
Imparare a trasmettere sensazioni ed emozioni attraverso il gesto e il movimento.
Vivere la Danza nei suoi aspetti ludico-creativi.